La postura scorretta può essere influenzata da vari fattori, tra cui i problematiche occlusali. Quando ci sono difficoltà nella masticazione o nella respirazione, si tende a compensare queste problematiche adottando posizioni errate. Ad esempio, un morso anomalo o una respirazione con la bocca possono causare tensioni nei muscoli della cervicale e delle spalle, portando a dolori e disordini posturali. Migliorare la salute del cavo orale non solo favorisce un sorriso sano, ma può anche migliorare il benessere generale e il comfort posturale.
La postura scorretta può essere influenzata da vari fattori, tra cui i problematiche occlusali. Quando ci sono difficoltà nella masticazione o nella respirazione, si tende a compensare queste problematiche adottando posizioni errate. Ad esempio, un morso anomalo o una respirazione con la bocca possono causare tensioni nei muscoli della cervicale e delle spalle, portando a dolori e disordini posturali. Migliorare la salute del cavo orale non solo favorisce un sorriso sano, ma può anche migliorare il benessere generale e il comfort posturale.
La postura scorretta può essere influenzata da vari fattori, tra cui i problematiche occlusali. Quando ci sono difficoltà nella masticazione o nella respirazione, si tende a compensare queste problematiche adottando posizioni errate. Ad esempio, un morso anomalo o una respirazione con la bocca possono causare tensioni nei muscoli della cervicale e delle spalle, portando a dolori e disordini posturali. Migliorare la salute del cavo orale non solo favorisce un sorriso sano, ma può anche migliorare il benessere generale e il comfort posturale.
La postura scorretta può essere influenzata da vari fattori, tra cui i problematiche occlusali. Quando ci sono difficoltà nella masticazione o nella respirazione, si tende a compensare queste problematiche adottando posizioni errate. Ad esempio, un morso anomalo o una respirazione con la bocca possono causare tensioni nei muscoli della cervicale e delle spalle, portando a dolori e disordini posturali. Migliorare la salute del cavo orale non solo favorisce un sorriso sano, ma può anche migliorare il benessere generale e il comfort posturale.
Arkè
Arkè
Sede e recapiti
via Peyron 8c 10143 Torino
email arketorino@gmail.com
telefono 011.7807160
Informazione sanitaria ai sensi delle leggi 248/2006 e 145/2018,
Direttore Sanitario Dr.ssa Francesca Alessandro Albo Odontoiatri Torino 3027
Sede e recapiti
via Peyron 8c 10143 Torino
email arketorino@gmail.com
telefono 011.7807160
Informazione sanitaria ai sensi delle leggi 248/2006 e 145/2018,
Direttore Sanitario Dr.ssa Francesca Alessandro Albo Odontoiatri Torino 3027
Il bruxismo
Il bruxismo è una condizione caratterizzata dal digrignamento o serramento dei denti spesso notturno e può causare danni ai denti e tensione muscolare. In odontoiatria, il trattamento può includere l'uso di dispositivi miofunzionali, bite dentali, terapie di rilassamento muscolare, eventuali trattamenti osteopatici e consigli su come migliorare la qualità del sonno.
È importante consultare un medico/odontoiatra per una diagnosi accurata.
Il bruxismo ha varie cause tra cui
- stress
- malocclusione
- disturbi del sonno
- ecc …
Individuare la causa del bruxismo permette un trattamento individualizzato e mirato.
Anche nei bambini è importante effettuare una visita ai primi segni di bruxismo e valutarne l'origine. Al digrignamento di un bambino si può associare un problema dentale o può nascondere un'otite, ad esempio.
Il russare e l'apnea notturna