La postura scorretta può essere influenzata da vari fattori, tra cui i problematiche occlusali. Quando ci sono difficoltà nella masticazione o nella respirazione, si tende a compensare queste problematiche adottando posizioni errate. Ad esempio, un morso anomalo o una respirazione con la bocca possono causare tensioni nei muscoli della cervicale e delle spalle, portando a dolori e disordini posturali. Migliorare la salute del cavo orale non solo favorisce un sorriso sano, ma può anche migliorare il benessere generale e il comfort posturale.

La postura scorretta può essere influenzata da vari fattori, tra cui i problematiche occlusali. Quando ci sono difficoltà nella masticazione o nella respirazione, si tende a compensare queste problematiche adottando posizioni errate. Ad esempio, un morso anomalo o una respirazione con la bocca possono causare tensioni nei muscoli della cervicale e delle spalle, portando a dolori e disordini posturali. Migliorare la salute del cavo orale non solo favorisce un sorriso sano, ma può anche migliorare il benessere generale e il comfort posturale.

La postura scorretta può essere influenzata da vari fattori, tra cui i problematiche occlusali. Quando ci sono difficoltà nella masticazione o nella respirazione, si tende a compensare queste problematiche adottando posizioni errate. Ad esempio, un morso anomalo o una respirazione con la bocca possono causare tensioni nei muscoli della cervicale e delle spalle, portando a dolori e disordini posturali. Migliorare la salute del cavo orale non solo favorisce un sorriso sano, ma può anche migliorare il benessere generale e il comfort posturale.

La postura scorretta può essere influenzata da vari fattori, tra cui i problematiche occlusali. Quando ci sono difficoltà nella masticazione o nella respirazione, si tende a compensare queste problematiche adottando posizioni errate. Ad esempio, un morso anomalo o una respirazione con la bocca possono causare tensioni nei muscoli della cervicale e delle spalle, portando a dolori e disordini posturali. Migliorare la salute del cavo orale non solo favorisce un sorriso sano, ma può anche migliorare il benessere generale e il comfort posturale.

tooth-whitening
logo arke.jpeg

Arkè

img-20250724-wa0039.jpeg

Arkè 

I NOSTRI SERVIZI

Sede e recapiti

 

via Peyron 8c 10143 Torino

email  arketorino@gmail.com

telefono 011.7807160

 

Informazione sanitaria ai sensi delle leggi 248/2006 e 145/2018, 

Direttore Sanitario Dr.ssa Francesca Alessandro  Albo Odontoiatri Torino 3027

Sede e recapiti

 

via Peyron 8c 10143 Torino

email  arketorino@gmail.com

telefono 011.7807160

 

Informazione sanitaria ai sensi delle leggi 248/2006 e 145/2018, 

Direttore Sanitario Dr.ssa Francesca Alessandro  Albo Odontoiatri Torino 3027

Cosa facciamo per te

endo.jpeg
igiene-orale-732x447-1.jpeg
carie.jpeg

IGIENE E PREVENZIONE

 

 

CONSERVATIVA

 

 

ENDODONZIA

 

 

protesi fissa.jpeg
protesi mobile.jpeg
implantologia.jpeg

PROTESI FISSA

 

 

PROTESI MOBILE

 

 

IMPLANTOLOGIA

 

 

ortodonzia.jpeg
images (1).jpeg dento.jpeg
ama.jpeg

ORTODONZIA

 

 

DENTOSOFIA

 

 

RIMOZIONE AMALGAMA

 

 

laser.jpeg
healozone1
rige.jpeg-3337190045231025_97.jpeg

RIGENERAZIONE OSSEA

OZONOTERAPIA

 

 

LASERTERAPIA

 

L'igiene e la prevenzione dentale sono fondamentali per mantenere la salute della bocca e prevenire problemi come carie, gengiviti e parodontiti. Una corretta igiene orale domiciliare, abbinata a controlli e pulizie professionali periodiche, è essenziale per un sorriso sano

 

La conservativa è una branca dell'odontoiatria che si occupa della cura e della ricostruzione dei denti danneggiati, principalmente a causa di carie o traumi. Il suo obiettivo principale è preservare il più possibile la struttura dentale naturale, riparando i danni e ripristinando la funzionalità e l'estetica del dente. 

 

Per riempire la cavità e ripristinare la forma del dente, vengono usati materiali come resine composite o ceramica, che possono essere scelti per la loro biocompatibilità ed estetica. 

L'endodonzia si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie che interessano la polpa dentale e i tessuti circostanti, comunemente nota come cura canalare o devitalizzazione. 

Quando la polpa dentale, che contiene nervi e vasi sanguigni, viene infiammata o infetta a causa di carie profonde, traumi o altre lesioni, l'endodonzia interviene per rimuovere la polpa infetta e sigillare i canali radicolari. Questo processo, chiamato terapia canalare o devitalizzazione, mira a eliminare l'infezione, prevenire la perdita del dente e preservarne la funzionalità. 

 

La protesi fissa è un manufatto protesico non rimovibile dal paziente, utilizzato per ripristinare la forma e la funzione dei denti gravemente danneggiati. 

La protesi mobile è un dispositivo rimovibile che sostituisce uno o più denti mancanti, migliorando la masticazione, l'estetica e la comunicazione. Può essere rimosso e reinserito dal paziente, a differenza delle protesi fisse. 

 

Tipi di protesi mobili:

  • Protesi totale: Sostituisce tutti i denti di un'arcata, poggiando sulla gengiva e sull'osso. 

 

  • Protesi parziale: Sostituisce alcuni denti mancanti, agganciandosi ai denti naturali esistenti o a impianti. 

 

 

Materiali utilizzati:

Le protesi mobili possono essere realizzate in resina acrilica, metallo (per la struttura di rinforzo) e, nei modelli più recenti, polimeri leggeri stampati in 3D. 

 

Vantaggi:

  • Rimozione: Facilita la pulizia e la manutenzione.
  • Estetica: Ripristina l'aspetto naturale del sorriso.
  • Funzionalità: Migliora la masticazione e la fonazione.
  • Costo: Generalmente più economica rispetto alle protesi fisse. 

L'implantologia dentale si occupa della sostituzione dei denti mancanti con impianti dentali, ovvero radici artificiali in titanio che vengono inserite nell'osso mascellare o mandibolare. Questi impianti fungono da base per il posizionamento di corone, ponti o protesi, ripristinando la funzione masticatoria e l'estetica del sorriso.

 

L'ortodonzia si occupa della correzione e dell'allineamento dei denti e delle ossa mascellari, nonché delle relazioni tra le due arcate dentarie (malocclusioni). L'obiettivo principale è migliorare sia la funzione che l'estetica dei denti, garantendo una corretta masticazione, una buona igiene orale e un sorriso armonioso.

 

Sebbene sia più efficace durante la crescita, l'ortodonzia può essere utile anche negli adulti per risolvere problemi che si presentano nel tempo. 

 

L'ortodontista, lo specialista in ortodonzia, utilizza apparecchi ortodontici, sia fissi che mobili, per guidare i denti nella posizione corretta. 

 

L'ortodonzia non è solo una questione estetica, ma un approccio che mira a migliorare la funzionalità e la salute complessiva della bocca. 

 

La dentosofia è un approccio olistico all'odontoiatria che considera la bocca come uno specchio dell'equilibrio generale dell'individuo, sia a livello fisico che psicologico. In altre parole, non si concentra solo sull'allineamento dei denti, ma cerca di ristabilire l'armonia tra bocca, corpo e mente. 

 

Si focalizza sul ripristino delle funzioni orali corrette, come respirazione, deglutizione e masticazione, che sono fondamentali per lo sviluppo armonico della bocca. 

 

Mentre l'ortodonzia tradizionale mira principalmente all'allineamento dei denti, la dentosofia cerca di risolvere le cause profonde degli squilibri orali, spesso legati a fattori psicologici. 

 

Utilizza dispositivi, come l'attivatore plurifunzionale, per rieducare le funzioni orali e favorire il riequilibrio. . 

 

La rimozione sicura dell'amalgama dentale è una procedura odontoiatrica che prevede la sostituzione delle otturazioni in amalgama (composte anche da mercurio) con materiali più moderni e biocompatibili, eseguita seguendo protocolli specifici per minimizzare l'esposizione ai vapori di mercurio e garantire la sicurezza del paziente e dell'operatore. 

 

Perché è importante la rimozione sicura?

Le amalgame dentali, sebbene ampiamente utilizzate in passato, contengono mercurio, un metallo pesante che può essere rilasciato nell'organismo nel tempo, attraverso la corrosione, l'abrasione o la disgregazione elettrolitica dell'amalgama. Questo rilascio può portare a potenziali problemi di salute, tra cui tossicità cellulare, neurotossicità, immunotossicità e danni al sistema endocrino. 

 

La rimozione sicura dell'amalgama segue un protocollo rigoroso che include:

Isolamento del dente:

Si utilizza una diga di gomma per isolare il dente da trattare, impedendo il contatto diretto con la bocca e la deglutizione di particelle di amalgama. 

 

Protezione del paziente:

Il paziente viene protetto con coperture per gli occhi, il viso e il corpo per evitare il contatto con le particelle di amalgama e i vapori di mercurio. 

 

Aspirazione ad alta potenza:

Viene utilizzato un sistema di aspirazione ad alta potenza per rimuovere efficacemente i vapori e le particelle di amalgama durante la rimozione. 

 

Protezione dell'operatore:

Il dentista e l'assistente indossano protezioni adeguate, come mascherine e copricapi, per minimizzare l'esposizione ai vapori di mercurio. 

Rimozione in blocco:

L'amalgama viene rimossa in blocchi, riducendo al minimo la frammentazione e la dispersione di particelle. 

 

Nuova otturazione:

Una volta rimossa l'amalgama, il dente viene pulito e preparato per l'applicazione di una nuova otturazione biocompatibile, come resina composita o ceramica. 

 

La laserterapia con laser a diodi in odontoiatria offre numerosi vantaggi per il trattamento di diverse patologie del cavo orale, sia dei tessuti molli che duri. È una tecnologia versatile e meno invasiva rispetto ai metodi tradizionali, spesso senza necessità di anestesia, riducendo sanguinamento e tempi di recupero. 

 

Applicazioni:

  • Chirurgia dei tessuti molli: Rimozione di tessuti molli (frenulectomia, gengivectomia, ecc.) in modo preciso e meno traumatico, spesso sostituendo il bisturi. 

 

  • Parodontologia: Trattamento di parodontite, eliminando batteri, stimolando la rigenerazione tissutale e riducendo infiammazione e sanguinamento. 

 

  • Odontoiatria conservativa: Decontaminazione di carie, preparazione di cavità e riduzione della sensibilità. 

 

  • Endodonzia: Miglioramento dell'azione antibatterica degli irriganti canalari. 

 

  • Trattamento di lesioni erpetiche: Sintomatico per herpes labiale, bloccando la proliferazione virale e favorendo la guarigione. 

 

  • Desensibilizzazione: Riduzione della sensibilità di monconi protesici e denti. 

 

 

La rigenerazione ossea è una tecnica odontoiatrica che utilizza apposite membrane e materiali ossei sostitutivi che permettono  di riempire lo spazio  vuoto all’interno della struttura ossea, così da stimolare l’osteogenesi. Nel nostro studio questa operazione è resa semplice, sicura e con tutti i vantaggi di un innesto autologo. 

Il dente estratto può diventare prezioso materiale rigenerativo, trasformandolo in materiale autologo per l'innesto.

 Questo innovativo sistema, attraverso un processo brevettato, rende possibile la creazione di un materiale da innesto biocompatibile, sicuro e in grado di stimolare la crescita ossea.