La postura scorretta può essere influenzata da vari fattori, tra cui i problematiche occlusali. Quando ci sono difficoltà nella masticazione o nella respirazione, si tende a compensare queste problematiche adottando posizioni errate. Ad esempio, un morso anomalo o una respirazione con la bocca possono causare tensioni nei muscoli della cervicale e delle spalle, portando a dolori e disordini posturali. Migliorare la salute del cavo orale non solo favorisce un sorriso sano, ma può anche migliorare il benessere generale e il comfort posturale.

La postura scorretta può essere influenzata da vari fattori, tra cui i problematiche occlusali. Quando ci sono difficoltà nella masticazione o nella respirazione, si tende a compensare queste problematiche adottando posizioni errate. Ad esempio, un morso anomalo o una respirazione con la bocca possono causare tensioni nei muscoli della cervicale e delle spalle, portando a dolori e disordini posturali. Migliorare la salute del cavo orale non solo favorisce un sorriso sano, ma può anche migliorare il benessere generale e il comfort posturale.

La postura scorretta può essere influenzata da vari fattori, tra cui i problematiche occlusali. Quando ci sono difficoltà nella masticazione o nella respirazione, si tende a compensare queste problematiche adottando posizioni errate. Ad esempio, un morso anomalo o una respirazione con la bocca possono causare tensioni nei muscoli della cervicale e delle spalle, portando a dolori e disordini posturali. Migliorare la salute del cavo orale non solo favorisce un sorriso sano, ma può anche migliorare il benessere generale e il comfort posturale.

La postura scorretta può essere influenzata da vari fattori, tra cui i problematiche occlusali. Quando ci sono difficoltà nella masticazione o nella respirazione, si tende a compensare queste problematiche adottando posizioni errate. Ad esempio, un morso anomalo o una respirazione con la bocca possono causare tensioni nei muscoli della cervicale e delle spalle, portando a dolori e disordini posturali. Migliorare la salute del cavo orale non solo favorisce un sorriso sano, ma può anche migliorare il benessere generale e il comfort posturale.

tooth-whitening
logo arke.jpeg

Arkè

img-20250724-wa0021.jpeg

Arkè 

Sede e recapiti

 

via Peyron 8c 10143 Torino

email  arketorino@gmail.com

telefono 011.7807160

 

Informazione sanitaria ai sensi delle leggi 248/2006 e 145/2018, 

Direttore Sanitario Dr.ssa Francesca Alessandro  Albo Odontoiatri Torino 3027

Sede e recapiti

 

via Peyron 8c 10143 Torino

email  arketorino@gmail.com

telefono 011.7807160

 

Informazione sanitaria ai sensi delle leggi 248/2006 e 145/2018, 

Direttore Sanitario Dr.ssa Francesca Alessandro  Albo Odontoiatri Torino 3027

“Chi salva un bambino salva il mondo intero.”

Madre Teresa di Calcutta

Molto spesso si sottovaluta l'importanza di una visita odontoiatrica in età precoce (2-3 anni) ma è proprio a quell'età che si inizia ad instaurare un percorso di crescita in cui medico e piccolo paziente iniziano ad instaurare una relazione che durerà negli anni. Si gioca e, mentre si gioca, si intercettano abitudini viziate orali, si valuta la fonazione, postura linguale ed eventuali carie, si familiarizza con lo strumentario odontoiatrico utilizzando un linguaggio a misura di bambino. 

Intercettare un problema e risolverlo prima che si manifesti è il modo migliore di curare. 

Con i bambini possiamo farlo insieme. 

Li accompagniamo in un percorso ludico/terapeutico dove la cura è solo l'aspetto finale. 

 

img-20250505-wa0015.jpeg
img-20250505-wa0018.jpeg
img-20250505-wa0007.jpeg

La cura del piccolo paziente

A lezione di igiene orale

Respirazione orale/postura linguale

Lorem Ipsum dolor sit amet

Il trattamento della carie nel bambino deve essere veloce e il meno invasivo possibile. Ecco perchè predilegiamo quando possibile curare con l'ozonoterapia le lesioni cariose e trattare con la dentosofia eventuali problematiche funzionali di deglutizione e respirazione

Nel corso della visita ad un bambino è importante fornire consigli individualizzati su manovre di igiene per aiutare il piccolo paziente a mantenere la salute orale senza forzature

La respirazione orale (o mista) è un'abitudine viziata talvolta associata a patologie otorinolaringoiatriche e/o postura linguale bassa che può portare a gravi conseguenze e va intercettata precocemente